 |
Tutte
le problematiche relative all'infortunistica stradale vengono
analizzate e studiate sia dalla parte del danneggiato (responsabilità
inerente la circolazione stradale e infortuni sul lavoro) sia
dalla parte delle Compagnie di Assicurazione.
In tal senso, la pratica viene curata sin dall'inizio mediante
attività stragiudiziale atta a definire bonariamente
le controversie che mediante la tutela in giudizio, secondo le
norme specifiche che regolano la disciplina.
Grande importanza, quindi, è stata data all'approfondimento
dottrinale e giurisprudenziale delle tematiche inerenti il danno
biologico e esistenziale, sotto le molteplici componenti che
lo caratterizzano.
Vengono altresì trattate le questioni inerenti l'assicurazione
contro i danni, sulla vita, le polizze infortuni e
le responsabilità per rischi diversi (incendio, furto,
"casco", responsabilità professionale).
Competenze specifiche, infine, sono state maturate anche in ambito
di liquidazione coatta amministrativa delle Compagnie di Assicurazione
e delle azioni contro il Fondo di Garanzia vittime della strada
(ora CONSAP) ex legge n. 990 del 1969 e successive modifiche.
|
|